Loading...

Contattologia

Lenti a contatto sclerali

Le lenti a contatto sclerali, introdotte in letteratura già nel 1888, rappresentano ancora oggi una delle migliori soluzioni per la gestione di numerose patologie e problematiche visive. Le lenti a contatto sclerali sono lenti rigide gas permeabili caratterizzate da un ampio diametro, che varia tra i 14 e i 24 mm, garantendo una stabilità eccezionale e unʼaderenza perfetta anche in caso di cornee irregolari. Progettate per “volteggiare” sopra la cornea e appoggiarsi sulla sclera, la parte bianca dell’occhio, creando una superficie ottica regolare ed un serbatoio lacrimale tra la lente e la superficie corneale. Questa configurazione aiuta a correggere la vista in pazienti con cornee irregolari, fornendo al contempo idratazione, comfort e protezione alla superficie oculare. Negli ultimi anni, l’applicazione delle lenti sclerali si è notevolmente ampliata.

Originariamente concepite per il trattamento di cornee gravemente irregolari, oggi queste lenti rappresentano un’opzione versatile ed efficace anche per pazienti con ametropie comuni, come miopia e astigmatismo, che non ottengono risultati soddisfacenti con le lenti tradizionali. La loro progettazione personalizzabile permette di adattarle con precisione alle caratteristiche uniche di ogni portatore, garantendo un fitting perfetto e riducendo al minimo eventuali complicanze. Questo le rende particolarmente indicate per persone affette da condizioni oculari complesse, come il cheratocono, le irregolarità corneali post-chirurgiche, le distrofie corneali e la secchezza oculare.

L’applicazione delle lenti sclerali ha dimostrato di migliorare significativamente la qualità della vita di molti pazienti, non solo sul piano visivo ma anche psicologico e funzionale. Per questo motivo, le lenti sclerali rappresentano una delle soluzioni più avanzate e personalizzate disponibili nel panorama della contattologia moderna.


Lenti a contatto a calco

Nel mondo delle lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP), la scelta dei parametri di costruzione è fondamentale per garantire una visione ottimale e un comfort duraturo. Tradizionalmente, questa selezione viene effettuata tramite set di prova o basandosi sui dati cheratometrici. Tuttavia, grazie all’evoluzione tecnologica, è possibile ottenere lenti personalizzate in modo più accurato e preciso con l’ausilio di software avanzati di fitting. Uno dei metodi più innovativi per la realizzazione delle lenti a contatto

personalizzate è il sistema CALCO, che elabora la geometria della lente avendo come elemento di fondamentale importanza la topografia corneale del soggetto. La topografia corneale fornisce una mappa dettagliata della superficie dell’occhio, permettendo di creare lenti su misura con una elevata corneoconformità, in questo modo si ottiene un’importante diminuzione dei tempi d’adattamento e comfort senza precedenti. Grazie a questa nuova tecnologia applicativa viene costruita una lente a contatto “su misura”, disegnando in modo sartoriale la lente a contatto del cliente con l’utilizzo di macchinari per la tornitura avanzati.

Precisione Ottica Senza Limiti: una delle caratteristiche più innovative di queste lenti è la possibilità di correggere il potere refrattivo senza essere vincolati agli step di 0,25 diottrie e nessuna limitazione di gradazione. Ciò permette di ottenere una correzione visiva estremamente accurata, migliorando la qualità della visione. Le lenti a contatto a calco sono ideali per i pazienti con cornee irregolari, cheratocono o altre patologie corneali, ma rappresentano anche una scelta eccellente per chiunque desideri una correzione visiva personalizzata e confortevole. Queste lenti offrono unʼopzione avanzata per chi ha difficoltà con le lenti a contatto tradizionali o per chi cerca semplicemente il massimo comfort e precisione visiva.


Lenti per il controllo della progressione miopica

La miopia non è una condizione statica ma può progredire nel tempo, per questa sua variabilità è più corretto parlare di progressione miopica. Le percentuali di incidenza della miopia soprattutto giovanile sono in costante crescita. Sia fattori genetici sia aspetti ambientali agiscono congiuntamente, in una dinamica multifattoriale, alla diffusione della miopia

  • avere un genitore miope aumenta tre volte la possibilità che il bambino divenga miope
  • la diminuzione del tempo trascorso allʼaperto concorre allʼevoluzione della miopia.
  • lʼetà di insorgenza della miopia che sarà destinata ad aumentare maggiormente se la manifestazione avviene in età giovanile

A tal proposito diventa importante controbilanciare questa tendenza con trattamenti che prevedono, non solo la correzione, ma anche il controllo e la prevenzione miopica.

Trattamenti

Con lʼutilizzo di lenti speciali la progressione miopica può essere fermata o, almeno, rallentata. Le lenti oftalmiche (cioè gli occhiali da vista) vengono progettate in modo tale da avere una zona centrale in cui la visione è nitida, perfetta per guardare lontano, nella parte più esterna della lente, invece, il potere correttivo cambia in modo specifico e intenzionale. Questo cambiamento aiuta a rallentare l’allungamento dell’occhio, che è una delle principali cause della progressione della miopia.


Ortocheratologia

Le lenti a contatto per ortocheratologia sono progettate per modellare temporaneamente la curvatura corneale durante il sonno. Questo processo di rimodellamento consente una visione nitida senza l’uso di occhiali o lenti a contatto durante il giorno. Utilizzate principalmente per il controllo della progressione miopica nei bambini e nei giovani adulti, queste lenti agiscono ridistribuendo delicatamente le cellule epiteliali corneali per modificare il potere refrattivo dell’occhio. Poiché il rimodellamento corneale è reversibile, la tecnica è sicura e adattabile, supportata da studi scientifici rappresentando una valida opzione per il trattamento della miopia in crescita.


Lenti RGP (rigide gas permeabili)

Le lenti rigide gas permeabili (RGP) sono lenti a contatto rigide, così come dice il nome stesso, che offrono una visione precisa grazie alla loro capacità di mantenere una forma stabile sulla superficie corneale, consentendo una correzione ottica superiore rispetto alle lenti morbide. Queste lenti sono realizzate con materiali che permettono il passaggio dell’ossigeno, garantendo una buona salute corneale. Sebbene inizialmente richiedano un leggero periodo di adattamento, le lenti RGP sono ideali per chi ha cornee irregolari o per il trattamento di patologie corneali come il cheratocono. Offrono anche vantaggi significativi in termini di durata e resistenza rispetto alle lenti morbide, rappresentando una scelta eccellente per chi cerca una correzione visiva stabile e duratura.


Lenti a contatto morbide

Le lenti a contatto morbide sono le più utilizzate e versatili per la correzione visiva, rappresentando la scelta preferita da milioni di persone in tutto il mondo. Grazie alla loro adattabilità, offrono un comfort immediato e una visione chiara, rendendole ideali per chi cerca praticità e comfort quotidiano. Queste lenti sono particolarmente adatte per correggere una vasta gamma di difetti visivi, tra cui miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Inoltre, collaboriamo con aziende italiane leader nel settore per la realizzazione di lenti a contatto morbide con gradazioni elevate, offrendo soluzioni personalizzate che soddisfano le esigenze specifiche dei nostri clienti.

    • giornaliere
    • settimanali
    • mensili